Esplosioni di nazionalismo, sciovinismo, razzismo, fanatismo religioso, ecc. sono tra i fattori più dirompenti della convivenza civile che si conoscano (più delle tensioni sociali, ecologiche o economiche), ed implicano praticamente tutte le dimensioni della vita collettiva: la cultura, l’economia, la vita quotidiana, i pregiudizi, le abitudini, oltre che la politica o la religione. Occorre quindi una grande capacità di affrontare e dissolvere la propria comunità: veri e propri “traditori della compattezza etnica”, che però non si devono mai trasformare in transfughi, se vogliono mantenere le radici e restare credibili.
Alex Langer
“Conoscersi, parlarsi, informarsi, inter-agire: più abbiamo a che fare gli uni con gli altri, meglio ci comprenderemo”
Alex Langer
la compagnia con alcuni rappresentanti della Fondazione Langer e con Fausto Bertoncini dell’Amministrazione Provinciale di Siena
casa della cultura di Srebrenica
casa della fiducia di Srebrenica
a cena con i rappresentanti della Fondazione Langer , Fausto Bertoncini e i rappresentanti delle organizzazioni umanitarie
cerimonia di apertura della Settimana Internazionale di Srebrenica
Il memoriale della strage di Srebrenica
MOVING TO PEACE
il progetto di MOTUS
per la seconda Settimana internazionale ” Life and Voices in Srebrenica ”
organizzata da
Fondazione Alexander Langer Stiftung e Associazione Tuzlanska Amica
nell’ambito del progetto Adopt Srebrenica e con il sostegno di
Comune di Srebrenica – BiH, Comune di Pescara, Comune di Marzabotto,
Comune di Bolzano, Provincia di Siena, Provincia di Chieti,
Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Abruzzo,
Regione Autonoma Trentino Alto Adige-Sudtirol, AICCRE Abruzzo,
UTL Cooperazione Italiana di Sarajevo
Srebrenica – Agosto 2008
La partecipazione della compagnia MOTUS alla Seconda Settimana Internazionale “cooperation for memory” di Srebrenica (Agosto 2008) ha avuto come obiettivi lo scambio di esperienza, la funzione di stimolo per il dibattito e, soprattutto quello di facilitare, attraverso la creatività, un dialogo senza frontiere.
Il progetto MOVING TO PEACE è stato realizzato con il contributo
DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA
esterno del Centro Giovanile di Srebrenica e immagini dei laboratori