Short format

Ciotole

Ogni 5 secondi nel mondo un bambino muore per la fame. Eppure la produzione di alimenti è sufficiente a soddisfare la domanda dell’intero pianeta. Allora il cibo c’è, da qualche parte. Il vero problema è che costa troppo. E mentre circa un terzo del cibo prodotto ogni anno per il consumo umano, grosso modo 1,3 […]

Continua a leggere

Belle da morire

Nei paesi dell’opulenza, l’immagine della donna di successo non è legata tanto al possesso di particolari capacità, ma piuttosto ad un modello estetico di donna magra, potente,ricca, sessualmente attraente e vincente. Il culto del valore estetico è tale che solo ciò che è considerato bello può anche essere buono, e tende a porre la bellezza […]

Continua a leggere

One step beyond

Esplosioni di nazionalismo, sciovinismo, razzismo, fanatismo religioso, ecc. sono tra i fattori più dirompenti della convivenza civile che si conoscano (più delle tensioni sociali, ecologiche o economiche), ed implicano praticamente tutte le dimensioni della vita collettiva: la cultura, l’economia, la vita quotidiana, i pregiudizi, le abitudini, oltre che la politica o la religione. Occorre quindi […]

Continua a leggere

nextEra

Rassegna LA CITTA’ AROMATICA direzione artistica Mauro Pagani   Un nuovo tempo e una nuova donna. Un tempo necessario al cambiamento radicale di prospettiva. Una donna per vederla. La presunzione con cui l’umanità si è affacciata al cosiddetto terzo millennio, risente del modello tutto maschile del “padre-padrone”, che, oltre al degrado sociale e alla sopraffazione, […]

Continua a leggere

Forever young

La società occidentale è ossessionata dal mito dell’eterna giovinezza Ancora un patto col diavolo alla Faust per rimanere giovani in eterno?   La chirurgia estetica, l’ultima mania di questo inizio millennio, è vissuta come una specie di diritto da ottenere anche a costo di indebitarsi. Tutto pur di stare al passo coi tempi. Tempi che […]

Continua a leggere

Blind justice

Starting from the French Revolution, the idea of “equality” (egalitè) was used as the basis of a global philosophic discussion that originated many changes in the management of the nations. At the beginning, it was a matter of social distribution of economic resources within one state but, specially after the Second World War, it became […]

Continua a leggere

Garibaldi fu ferito

Si può parlare di musica popolare “italiana”? La tradizione musicale popolare in Italia è legata alle mille culture regionali e sottoregionali, ed è spesso espressione delle classi subalterne, di cui testimonia i sentimenti, le aspirazioni e le lotte. Usata come strumento di comunicazione facilmente accettato nell’ambito di comunità ristrette, la musica popolare si esprime attraverso […]

Continua a leggere

Universi disgiunti nel rollio del tempo

Un mondo scomposto in oggetti. Innaturalmente indipendenti ed autonomi. Nello spazio e nel tempo. Il sapere è “ possesso esclusivo di un frammento del rompicapo la cui visione globale deve sfuggire a tutti e ad ognuno” (E. Morin – 1977) “l’uomo si sbriciola: qui rimane una mano come utensile, là una lingua che parla, in […]

Continua a leggere

Free fire zones

La “Free Fire Zone” è un’area che si suppone priva di civili dove l’artiglieria può fare liberamente fuoco. Il termine fu coniato nel corso della guerra del Vietnam. Il conflitto vietnamita generò un linguaggio tutto suo, il Nam Speak, un miscuglio di termini militari e di espressioni gergali ereditate dai soldati della seconda guerra mondiale […]

Continua a leggere
Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi