Garibaldi fu ferito

Si può parlare di musica popolare “italiana”?

La tradizione musicale popolare in Italia è legata alle mille culture regionali e sottoregionali, ed è spesso espressione delle classi subalterne, di cui testimonia i sentimenti, le aspirazioni e le lotte.
Usata come strumento di comunicazione facilmente accettato nell’ambito di comunità ristrette, la musica popolare si esprime attraverso differenze di dialetti, di strumenti musicali con cui è eseguita, e di balli che eventualmente la accompagnano. La differenza non è tra nord e sud della penisola, ma assume connotati di tale capillarizzazione che i confini si moltiplicano tra una valle e l’altra, tra la sponda destra e sinistra di un fiume e tra un abitato e l’altro. Confini geografici che divengono confini culturali e che perdurano nel tempo.

Come dire che, nella musica popolare, l’unità d’Italia non si è mai realizzata.  Nonostante Garibaldi.

 

salto-scia-tutto

Coreografie Simona Cieri
Soggetto Rosanna Cieri
Musiche Maurizio Camardi, Giuseppe Verdi, Daniele Sepe, Riccardo Tesi, Nuova Compagnia di Canto Popolare
Costumi Mirko Bolognesi
Audio editing Ilaria Fontana
Regia Rosanna e Simona Cieri

 

coppieric elastici prese-contrario salto-ricgori

 

Previous slide Next slide Show content Hide content

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi